Premio Nazionale Città di Chiavari

Anno 2018

I PREMIO

a La Giostra

con la seguente motivazione:

Il giornalino, all’interno di una grafica accattivante, si caratterizza per la presenza, la qualità e l’armonica integrazione di tutti gli elementi tradizionalmente costitutivi del periodico per l’infanzia: racconti d’autore, illustrazioni di pregio, sciolte poesie e filastrocche, rubriche, disegni da colorare e da completare, giochi e attività di stimolo alla creatività, all’inventiva e all’operatività manuale. Ricco di spunti didattici per la scuola dell’infanzia ed educativamente orientante per la famiglia, risponde all’istanza della formazione integrale del bambino in tutti i suoi aspetti e dimensioni, nel mentre soddisfa il bisogno di storie, di gioco e di fare proprio dell’età.

Bando
Comunicato Stampa
Volantino Fronte
Volantino Retro
Gli altri classificati

Premio

PER LE MIGLIORI ILLUSTRAZIONI E I MIGLIORI RACCONTI

Menzione Speciale

PER LE ECCELLENTI RUBRICHE, IN PARTICOLARE QUELLA SCIENTIFICA E QUELLA DI INGLESE

Premio

PER I MIGLIORI FUMETTI E I MIGLIORI GIOCHI E ATTIVITA’

Menzione Speciale

PER LE SIMPATICHE RICETTE CULINARIE E PER LE UTILI INDICAZIONI DI LIBRI ADATTI ALL’INFANZIA.

Premio

PER LA QUALITA’ DELLA GRAFICA

Menzione Speciale

PER GLI ORIGINALI SUGGERIMENTI

OPERATIVI E LUDICI,

DI STIMOLO ALLA CREATIVITÀ

Premio

PER LA QUALITA’ DELLA GRAFICA

Premio

PER LE MIGLIORI POESIE E FILASTROCCHE

Menzione Speciale

PER LA RICCHEZZA DEI CONTENUTI E PER L’ORGANIZZAZIONE INTERNA, RIVOLTA A DIVERSE FASCE DI ETÀ

Premio

Maria Luisa Saettone

all’autore delle migliori illustrazioni tra quelle apparse sui giornalini in gara è stato assegnato a Anna Forlati per i disegni di Aikiko si perde nel bosco (dove trova un nuovo amico e molti funghi), pubblicato su “La Giostra”, n. 2/2017.

Premio Nazionale Città di Chiavari al miglior Giornalino per Ragazzi

Galley Fotografica

Anno 2018 – 13^ edizione – FASCIA DI ETA’ 0 -6 ANNI

Le foto della cerimonia di premiazione svoltasi venerdì 12 ottobre 2018

nella Sala Auditorium, Piazzale S. Francesco 1, Chiavari.

La locandina della cerimonia di premiazione
L’esposizione dei giornalini premiati
Il saluto dell’Assessore alla Cultura, dott.ssa Silvia Stanig
Il tavolo della giuria. Il prof. Angelo Nobile illustra brevemente le finalità del Premio.
Il prof. Furio Pesci, riferisce dei lavori della giuria da lui presieduta.
L’annuncio del giornalino vincitore, con uno scorcio dell’uditorio.
Il tavolo della giuria, con le targhe premio. Da sinistra, seduta, la web master dell’Associazione, Rosanna Maimone e i membi della giuria: la prof.ssa Maria Filomia, lo scrittore Stefano Bordiglioni, l’illustratrice Valentina Salmaso, il presidente della giuria, prof. Furio Pesci e l’assessore alla Cultura del Comune di Chiavari, dott.ssa Silvia Stanig. Al centro, il prof. Angelo Nobile.
Il Sindaco di Chiavari, Dott. Marco Di Capua, premia “La Giostra”, giornalino vincitore di questa XIII edizione del Premio. La targa premio è ritirata dalla dott.ssa Anna Peiretti, direttrice del giornalino. Alle loro spalle, sul palco della giuria, la dott.ssa Silvia Stanig, assessore alla Cultura e vice Sindaco del Comune di Chiavari, e il prof. Furio Pesci, presidente della giuria
Uno scorcio della sala
La dott.ssa Sarah Pozzoli, direttrice di “Focus Pico”, riceve dalle mani dell’assessore alla Cultura e vice sindaco del Comune di Chiavari, dott.ssa Silvia Stanig, il premio conferito al giornalino per i migliori fumetti e i migliori giochi e attività, e la menzione speciale per le simpatiche ricette culinarie e per le utili indicazioni di libri adatti all’infanzia.
Il dott. Fabio Bianchi ritira per conto di “G Baby”, consegnatogli dal prof. Furio Pesci, il premio assegnato al giornalino per le migliori illustrazioni e i migliori racconti e la menzione speciale per le eccellenti rubriche, in particolare quella scientifica e quella di inglese.
La dott.ssa Serena Colombo, redattrice del giornalino “Frozen”, riceve dalle mani dello scrittore Stefano Bordiglioni il premio conferito ex aequo al giornalino per la migliore grafica e la menzione speciale per gli originali suggerimenti operativi e ludici, di stimolo alla creatività.
La prof.ssa Maria Filomia consegna alla dott.ssa Serena Colombo, redattrice di “Pixar Cars”, il premio conferito ex aequo al giornalino per la migliore grafica.
L’illustratrice Valentina Salmaso consegna alla dott.ssa Rossana D’Ambrosio, direttrice di “Vivacemente”, il premio assegnato al giornalino per le migliori poesie e filastrocche e la menzione speciale per la ricchezza dei contenuti e l’ordinata organizzazione interna.
Un altro momento della premiazione dell’illustratrice Anna Forlati.
L’illustratrice Anna Forlati riceve dalle mani del dott. Marino Cassini il premio assegnatole per le migliori illustrazioni tra quelle apparse sui giornalini in gara. Alle sue spalle Rosanna Maimone  e Anastasia Angiuoni; dietro il dott. Cassini la prof.ssa Laura Ziller.
Il prof. Angelo Nobile e lo scrittore Stefano Bordiglioni.
Ancora il tavolo della giuria e uno scorcio dell’uditorio-
Stefano Bordiglioni racconta ai bambini la storia di Cappuccetto Zozzo.
Stefano Bordiglioni intrattiene i bambini presenti con canti e giochi.
Uno scorcio della sala
I bambini della scuola dell’infanzia improvvisano una scenetta con i costumi creati da Anastasia Angiuoni.
L’uscita delle scolaresche.
La foto finale di gruppo.

L’Eco della Stampa

La Rassegna Stampa sui Giornali